Clay Bar vs Clay Mitt: quale dovresti usare?
Clay Bar vs Clay Mitt: quale dovresti usare?
Clay Bar vs Clay Mitt: quale dovresti usare?

Clay Bar vs Clay Mitt: quale dovresti usare?


La “clay” (argilla decontaminante) è una parte fondamentale del processo di decontaminazione della vernice e dei vetri di un’auto, perché rimuove i contaminanti incrostati che rendono la superficie ruvida.

Esistono due principali tipi di clay:

  • Le clay bar tradizionali.

  • I clay mitt (guanti in argilla sintetica) o varianti come panni, blocchi, ecc.

Ma qual è la differenza tra queste due opzioni? E quale conviene scegliere per la tua auto?

Confronto rapido

Caratteristica

Clay Bar

Clay Mitt

Abrasività

Più abrasiva, rimuove meglio contaminazioni pesanti ma rischia di lasciare segni (marring)

Meno abrasiva, più sicura sulla vernice ma meno efficace su contaminazioni pesanti

Superficie di lavoro

Piccola, facile da manovrare in aree strette

Grande, permette di lavorare più velocemente

Sensibilità al tatto

Più sottile e rigida, consente di percepire meglio i contaminanti

Più spessa e imbottita, difficile sentire la superficie liscia

Riutilizzo

Non riutilizzabile: se cade va buttata

Riutilizzabile (fino a 50 volte), basta sciacquarla dopo ogni uso

Rischio di caduta

Facile da far cadere

Più difficile da far cadere

Prezzo

Più economica ma meno conveniente nel lungo periodo

Più costosa ma più duratura

Come si usano

Il processo base è lo stesso per entrambi: serve un lubrificante sulla superficie e sulla clay, poi si lavora con movimenti lineari finché la vernice diventa liscia.
Tuttavia, il metodo pratico cambia un po’.

Clay Bar

  • Taglia una piccola porzione (circa un terzo della barretta).

  • Ammorbidiscila scaldandola tra le mani o sotto acqua tiepida.

  • Modellala in un disco piatto.

  • Piega regolarmente l’argilla durante l’uso per esporre una parte pulita.

  • Una volta finita, buttala: non è riutilizzabile.

Clay Mitt

  • Prima di usarlo sulla vernice, passalo sui vetri per ammorbidirlo.

  • Dopo ogni sezione, sciacquala in un secchio d’acqua pulita per rimuovere i contaminanti raccolti.

  • Dopo l’uso, lascialo asciugare e riponilo in un contenitore sigillato.

Abrasività

Le clay bar tradizionali sono più abrasive rispetto ai clay mitt.
Questo significa:

  • Rimuovono meglio contaminazioni pesanti.

  • Ma aumentano il rischio di lasciare segni sulla vernice (marring).

Le clay bar si dividono in gradi: morbida, media e aggressiva. Tuttavia, anche la più morbida è di solito più abrasiva di un clay mitt.

Per un’auto molto contaminata (parcheggiata all’aperto, lavata di rado, non clayata da più di due anni), serve una clay bar.
Un clay mitt non riuscirebbe a eliminare efficacemente quel livello di contaminazione, o impiegherebbe molto più tempo.

Al contrario, se l’auto viene lavata regolarmente e l’ultima decontaminazione risale a circa un anno fa, la clay mitt è ideale: abbastanza efficace ma più delicato.
Su vernici dure o poco contaminate, spesso non lascia alcun segno. Con la clay bar tradizionale, invece, è raro che non resti un minimo di marring.

Superficie di lavoro

Il clay mitt ha una superficie molto più ampia rispetto alla clay bar.
Un pezzo di clay bar appiattito misura circa 8×8 cm, mentre un clay mitt arriva a 20×14 cm.

Questo consente di decontaminare l’auto in circa metà tempo rispetto all’uso di una clay bar (15-20 minuti in media).

Tuttavia, la clay bar resta più facile da manovrare nelle aree strette come griglie e fari, dove il mitt è troppo ingombrante.

Sensibilità e feedback

La clay bar offre un contatto più diretto e una sensazione tattile migliore: si percepisce chiaramente quando i contaminanti vengono rimossi.
Il clay mitt, invece, essendo imbottito, riduce questa sensibilità e rende più difficile “sentire” quando la superficie è liscia.

Riutilizzabile

Uno dei principali vantaggi del clay mitt è che può essere riutilizzato molte volte (fino a 50 utilizzi se mantenuto bene).
Basta sciacquarlo in acqua pulita per liberarlo dai contaminanti raccolti.

La clay bar, invece, non rilascia lo sporco trattenuto: una volta usata, si satura e non è più sicura da riutilizzare su un’altra auto, perché potrebbe graffiare la vernice.

Rischio di caduta

Le clay bar si fanno cadere facilmente — e se toccano il pavimento vanno buttate subito.
Essendo appiccicose, catturano sporco e granelli che graffierebbero la superficie.

I clay mitt, invece, essendo più grandi e con impugnatura tipo guanto, è molto più difficile che cadano accidentalmente.

Costo

Le clay bar sono più economiche all’acquisto, ma poiché vanno buttate dopo pochi usi, risultano meno convenienti nel tempo.
Un clay mitt costa di più ma può essere usato su molte auto prima di doverlo sostituire, quindi è più economico a lungo termine.

Conclusione

  • Se la tua auto è molto contaminata, o non è mai stata decontaminata prima, scegli una clay bar.

  • Se invece lavi e mantieni regolarmente l’auto, e vuoi un metodo più rapido e sicuro per la vernice, scegli un clay mitt.

In entrambi i casi, usa sempre un buon lubrificante e movimenti lineari, non circolari, per ridurre il rischio di segni.

Header Logo

Centro Car Detailing

Andiamo solo su appuntamento

Via Rovereto 6 Pino Torinese 10025 TO


Metodi di pagamento:

Logo
Logo
Logo
Logo

Da più di 5 anni ci prendiamo cura delle vostre auto

! Non siamo un autolavaggio !

Logo

© 2025 DetaiLando | P.IVA 12776270014 | All Rights Reserved.

Header Logo

Centro Car Detailing

Andiamo solo su appuntamento

Via Rovereto 6 Pino Torinese 10025 TO


Metodi di pagamento:

Logo
Logo
Logo
Logo

Da più di 5 anni ci prendiamo cura delle vostre auto

! Non siamo un autolavaggio !

© 2025 DetaiLando | P.IVA 12776270014 | All Rights Reserved.

Header Logo

Centro Car Detailing

Andiamo solo su appuntamento

Via Rovereto 6 Pino Torinese 10025


Metodi di pagamento:

Logo
Logo
Logo
Logo

Da più di 5 anni ci prendiamo cura delle vostre auto

! Non siamo un autolavaggio !

Logo

© 2025 DetaiLando | P.IVA 12776270014 | All Rights Reserved.